Una torta dal nome tedesco e dalle origini francesi a base di pancetta e uova, ormai famosa in tante parti d’Europa. La versione casalinga è preparata con materie prime genuine e ha tutto il sapore della tradizione marchigiana per un piatto gustoso che piace a grandi e piccoli!
Archivi mensili:Gennaio 2017
Quadrucci con i ceci
I Nostri Quadrucci con i ceci. Zuppe e minestre sono da sempre il piatto ideale della stagione fredda, nutrienti e corroboranti non possono mancare nei menù dei mesi invernali. Nelle Marche una delle più tradizionali è quella di quadrucci all’uovo con i ceci, una bontà assoluta molto semplice da preparare, se seguirete la nostra ricetta. …
La polenta dei poveri: “li frascarelli” marchigiani
Tra le tante ricette della tradizione culinaria marchigiana “li frascarelli” rappresentano uno di quei piatti che sanno di buono, genuino e autentico. Una sorta di polenta “bianca” fatta con farina di grano, a cui aggiungere eventualmente del riso, da condire con sugo a base di maiale, o con semplice sugo “finto” di pomodoro. Se non …
Leggi tutto “La polenta dei poveri: “li frascarelli” marchigiani”
Le noci: virtù e ricette nella tradizione marchigiana
Insieme ad un boccone di pane erano il cibo quotidiano del contadino povero, ora vengono osannate dai nutrizionisti come alimento molto importante per il benessere generale, grazie ai numerosi sali minerali che contengono. Io personalmente adoro le noci, così come mi piacciono da morire i tanti piatti della tradizione marchigiana, dove figurano tra gli ingredienti …
Leggi tutto “Le noci: virtù e ricette nella tradizione marchigiana”