Le Marche, ricchissime di tanti tesori e ancora troppo sconosciute. Tra i borghi più particolari … e tutti da scoprire …Offida è uno di quelli che mi è rimasto più…
Leggi Post“Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione”(Ovidio), e noi che di passione per la nostra terra ne sappiamo qualcosa vogliamo raccontarvi alcune curiosità sui vini…
Leggi PostLa fantastica tradizione…..della Pizza di formaggio marchigiana
Tempo di Pasqua…tempo di tradizioni. Per noi marchigiani doc ogni occasione è buona per tramandare abitudini, saperi e sapori di un tempo … e la Pasqua … rappresenta perfettamente una…
Leggi PostPare che il nome derivi proprio dal latino caseus, l’attuale cacio, che rappresenta l’ingrediente principale di questi particolarissimi “ravioli” tipici della tavola marchigiana. Cambiano nome spostandosi da una provincia all’altra,…
Leggi PostIl mais arrivò in Europa dopo la scoperta dell’America e la prima semina italiana di cui si ha traccia storica risale al 1554 in Veneto. A partire dal settecento la…
Leggi PostDopo il Carnevale si sa, inizia la Quaresima e nella nostra tradizione culinaria questo significava “mangiar di magro”. In attesa della Pasqua infatti si dava inizio ad un periodo di…
Leggi PostAnche chi non è un esperto nutrizionista sa per certo che bisognerebbe inserire molti legumi nella propria alimentazione. Solo che non tutti amano le zuppe o le insalate e preferirebbero…
Leggi PostC’è chi le chiama chiacchiere, chi le chiama bugie, per noi nelle Marche sono Frappe o Sfrappe e non è Carnevale senza un bel vassoio di questi deliziosi dolcetti fritti….
Leggi PostUn piccolo fungo sotterraneo del quale esistono solo in Europa oltre 30 specie… ecco il tartufo….un ingrediente davvero prezioso dall’aroma inconfondibile con cui preparare tantissimi piatti deliziosi.
Leggi PostIl Nostro Soufflè al Pecorino Pastorello. Si diche che il “Soufflè non aspetta neanche il re”…tanto è delicato, per questo va servito appena cotto evitando così che si sgonfi e…
Leggi Post